Concorso TALENTO CONTEMPORANEO F.V.G. e Premio “Astor Piazzolla” anno 2024 – Seconda Edizione
Dal 31 agosto al 2 settembre 2024


Concorso “Talento Contemporaneo F.V.G” anno 2024, è alla sua seconda edizione. Organizzato dall’Associazione Culturale Punto Musicale, presso il Castello di Colloredo di Monte Albano (UD) nell’edizione 2023, in questo 2024 si terrà a Trieste, presso l’Auditorium della Casa della Musica e la Sala Luttazzi, Magazzino 26, Trieste. Il concorso è riservato a giovani pianisti, fisarmonicisti e bandoneonisti di ogni nazionalità. La partecipazione al Premio “A. Piazzolla”, quest’anno aperto anche a composizioni di Nuevo Tango, è destinato e aperto a solisti ed ensemble con un massimo di cinque elementi, con qualsiasi tipo di formazione fino ai 35 anni d’età (età media, riguardo gli ensemble).
Lo scopo è quello di evidenziare e valorizzare il talento dei giovani artisti anche attraverso lo stimolo di scambi culturali internazionali, la promozione del territorio che ospita il Concorso e ultimo, ma non ultimo, incoraggiare i giovani artisti a percorrere, in qualche forma, sentieri non ancora tracciati. Il Concorso si terrà dal 31 agosto al 2 settembre 2024, con scadenza delle iscrizioni il 31 luglio 2024.
Presidente sezione pianoforte
Marcella Crudeli, pianista
Anna Chiara D’Ascoli (docente di pianoforte presso il conservatorio U. Giordano di Foggia)
Carla Agostinello (Direzione artistica Concorso e Stagioni Concertistiche Note del Timavo e Tango da Pensare)
Presidente sezione fisarmonica
Borut Zagoranski (docente di fisarmonica, professore associato alla Academy of Music di Ljubliana e alla Music Academy in Pula)
Corrado Rojac (docente di fisarmonica presso il conservatorio G. Tartini di Trieste)
Franko Božac (docente di fisarmonica presso Academy of Music Juraj Dobrila University of Pola)
Presidente sezione Premio A. Piazzolla e composizioni di Tango Nuevo
Borut Zagoranski (docente di fisarmonica, professore associato alla Academy of Music di Ljubliana e alla Music Academy in Pula)
Franko Božac (bandoneòn, docente presso Academy of Music Juraj Dobrila University of Pola)
Carla Agostinello (Direzione artistica Concorso e Stagioni Concertistiche Note del Timavo e Tango da Pensare)
venerdì 30 agosto, ore 20.30
Concerto inaugurale Concorso Talento Contemporaneo
Recital pianistico M° Marcella Crudeli
Sala Luttazzi, Porto Vecchio, Magazzino 26, Trieste
Ingresso libero
Domenica 1 settembre
Risultati – punteggio e Premiazione, ore 18.30
Concerto di tutti i premiati, ore 20.30
Auditorium Casa della Musica, via dei Capitelli, 3, Trieste
Lunedì 2 settembre
Concerto dei vincitori assoluti di tutte le sezioni ore 20.30
Sala Luttazzi, Porto Vecchio, Magazzino 26, Trieste
Ingresso libero
Lunedì 16 settembre, ore 21.00
Primo premio assoluto, sezione fisarmonica, cat. H
Concerto – Premio di euro 1.000
JOKO MICKOVIC
Lunedì 30 settembre, ore 21.00
Primo premio assoluto, sezione pianoforte, cat. H
Concerto – Premio di euro 1.000
FRANCESCO RADDATO
Sabato 25 gennaio 2025, ore 20.30
Prima parte. Giovani talenti
Jacopo Gressini, pianoforte vincitore assoluto cat. C concorso
Talento Contemporaneo 2024. Classe 2012, anni 12, Veneto
Ignazio Errico, pianoforte vincitore assoluto cat. D concorso Talento Contemporaneo 2024. Classe 2009, anni 15, Puglia
Seconda parte. Premio Astor Piazzolla 2024
Consegna della Borsa di Studio del Secondo Premio (primo non assegnato) FAITango
Consegna del premio: M° Hugo Aisemberg
Martina Filippi, bandoneón
Paola Filippi, pianoforte
Auditorium Casa Della Musica – via dei Capitelli, 3, Trieste
SEZIONE PIANOFORTE
Sabato 31 agosto, ore 10.00 (il pianoforte del concorso sarà a disposizione dei concorrenti dalle ore 8.30. Altre aule con pianoforte a disposizione durante le giornate del concorso per lo studio.)
Tutti gli iscritti alle categorie:
Categoria B.
Categoria C.
Categoria D.
Sabato 31 agosto, ore 15.00
Tutti gli iscritti alle categorie.
Categoria E.
Categoria F.
Domenica 1 settembre, ore 10.00 (il pianoforte del concorso sarà a disposizione dei concorrenti dalle ore 8.30. Altre aule con pianoforte a disposizione durante le giornate del concorso per lo studio)
Tutti gli iscritti alle categorie:
Categoria G.
Categoria H
SEZIONE FISARMONICA
Domenica 1 settembre, ore 15.00
Categoria D.
Categoria G.
Categoria H.
SEZIONE PREMIO A. PIAZZOLLA
Domenica 1 settembre ore 17.00
Categoria I